La magia della laguna di Nora
A circa 70 km da Torre delle Stelle, sulla costa meridionale della Sardegna, si trova Nora, un’antica località ricca di fascino e paesaggi mozzafiato. Vuoi sapere cosa c’è di speciale a Nora? Continua a leggere!
La storia di Nora
L’Antica Città di Nora è la più antica rovina della Sardegna: oltre a tracce di insediamenti nuragici, ci sono indizi del passaggio dagli antichi fenici, dei punici e infine dei romani.
In questo sito archeologico è possibile ammirare un teatro risalente al I secolo a.C., il Tempio di Tanit, dedicato alla dea della fertilità, le antiche terme del periodo romano e i loro splendidi mosaici.
Ogni popolo che ha abitato Nora ha lasciato testimonianze del proprio passaggio, testimonianze che si possono trovare ancora oggi sia sopra che sotto il livello del mare: una parte delle rovine si trova infatti sott’acqua!
Il Centro
Immerso nella macchia mediterranea si trova il Centro “Laguna di Nora”, centro ittico che permette di vivere tante esperienze interessanti, anche per i più piccoli. Tra le attività offerte dal centro troviamo: la galleria dei cetacei, il centro recupero delle tartarughe marine, l’aquarium mediterraneo e la postazione per fare birdwatching.
All’interno della laguna è possibile inoltre l’utilizzo della canoa: il percorso dura poco più di un’ora e nell’escursione si possono osservare la flora e la fauna presenti nell’ecosistema.
Il pezzo forte offerto dal Centro è sicuramente lo snorkeling: attività che consiste nel nuotare sulla superficie dell’acqua per osservare i fondali. Abbiamo visto prima che una parte delle rovine dell’antica città di Nora si trova sott’acqua e, con la giusta attrezzatura (maschera e boccaglio), è possibile osservarle. Prima dell’immersione saranno date tutte le informazioni sia dal punto di vista storico, che da quello naturalistico e soprattutto quello tecnico. In caso di necessità si provvede a fornire tutto l’equipaggiamento di maschera, boccaglio, pinne e muta.
Lo snorkeling nella baia di Nora è un’esperienza unica nel suo genere: una guida ti accompagnerà nell’esplorazione dei fondali della baia di Nora, tra i resti della città sommersa e la fauna, composta da tordi, donzelle, triglie, scorfani, murene, polpi saraghi e muggini che ti nuota accanto. I fondali sono ideali anche per i nuotatori meno abili e per i bambini, sono infatti profondi circa 1-2 metri, il percorso è di circa 500 metri e il tempo di immersione è poco più di un’ora.
Quando si viaggia in famiglia o in gruppo è abbastanza difficile conciliare l’interesse di tutti: c’è chi predilige una passeggiata nella natura, chi vuole immergersi nella storia del territorio e chi preferisce un’attività più dinamica come lo sport.
Nora è magica e qui si possono soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore!
Scrivi un commento